
PADRI DELLA CHIESA
Il termine padre in ambito cristiano indica una paternità spirituale, un'istruzione nella fede generativa. Già dai primi secoli, personalità che possedevano alcuni requisiti, generalmente vescovi, ma non esclusivamente, venivano definiti padri. Il concetto è già espresso in Paolo, quando nella lettera ai Corinzi evoca la paternità spirituale 'io infatti vi ho generati in Cristo'.
Per essere definito padre della Chiesa occorrono tuttavia alcuni requisiti, tra i quali una dottrina esimia ed ortodossa, antichità, santità di vita, riconoscimento ed approvazione della Chiesa. Qualora non fossero presenti tutti questi requisiti, ma l'opera risulta comunque rilevante su alcuni temi, il termine utilizzato in luogo di padri è 'scrittori ecclesiastici'.
Il titolo padre della Chiesa può essere attribuito in modo esplicito con approvazione ufficiale della Chiesa, come per Agostino, o implicito, cioè ricavato da qualche citazione. L'età patristica si considera conclusa con Giovanni Damasceno in oriente e con Isidoro da Siviglia in occidente.

CONTATTACI
Contattaci per contribuire con le tue riflessioni, segnalare errori o richiedere una partnership con Cristiani.org!