
Dimissioni Papa Francesco
Papa Francesco ha recentemente rilasciato un'intervista in cui ha ribadito di non avere intenzione di dimettersi dal suo ruolo di guida della Chiesa cattolica. Questo suo intervento ha riacceso l'interesse sui motivi che potrebbero spingere il Papa a lasciare il suo posto, in particolare alla luce dei suoi problemi di salute, che lo avevano costretto in carrozzina.
DICHIARAZIONI DEL PAPA
Papa Francesco ha ribadito, che l'unico motivo che potrebbe spingerlo alle dimissioni, sarebbe un degrado inabilitante delle condizioni di salute tale, ovvero una mancanza di lucidità e forza, che gli impedirebbero di svolgere pienamente la sua impegnativa missione di pastore universale di una Chiesa.
Papa Francesco rassicura i fedeli, sintetizzando così il suo attuale stato: "«Sono vecchio. Ho meno resistenza fisica, quella del ginocchio è stata un’umiliazione fisica, anche se adesso sta guarendo bene»". Il miglioramento delle condizioni del ginocchio fanno dunque pensare il pontefice possa continuare la sua missione apostolica.
NOTE BIOGRAFICHE SU PAPA FRANCESCO
Papa Francesco, all'anagrafe Jorge Mario Bergoglio, è stato eletto al soglio pontificio il 13 marzo 2013. È il primo Papa latinoamericano nella storia della Chiesa cattolica e il primo gesuita a diventare Papa. Nato a Buenos Aires, in Argentina, il 17 dicembre 1936, ha svolto i suoi studi presso il Colegio Máximo di San Miguel e presso la Facoltà di Filosofia e Teologia dell'Università di Buenos Aires. È stato ordinato sacerdote nel 1969 e ha trascorso gran parte della sua vita come pastore in Argentina.
Nel 1992, Francesco è stato nominato vescovo ausiliare di Buenos Aires e nel 1998 è diventato arcivescovo di Buenos Aires. Nel 2001 è stato creato cardinale da Papa Giovanni Paolo II. Come cardinale, ha acquisito una reputazione di umiltà e dedizione alla sua comunità. È stato anche un critico dei governi argentini per la loro gestione dell'economia e della giustizia sociale.
Come Papa, Francesco ha fatto dell'umiltà e della semplicità i suoi tratti distintivi. Nonostante la contestazione dei tradizionalisti, il Papa continua ad interrogarsi ed interrogare la Chiesa, sulle nuove sfide poste ai credenti da una società sempre più implosa nel materialismo e nell'individualismo, che lascia indietro molte persone moltiplicando ingiustizie e sofferenze per i piccoli.
CORRELATI

SINODO TEDESCO 2023
Il sinodo tedesco propone benedizioni per le coppie, che non possono accedere al matrimonio sacramentale

APOSTOLATO LAICI
Esortazione all'apostolato per laici e consacrati.

TENSIONI ISRAELE CRISTIANI
Aumento di episodi di intolleranza religiosa in Israele contro la minoranza cristiana. Proposta di legge anti-missionari.

CONTATTACI
Contattaci per contribuire con le tue riflessioni, segnalare errori o richiedere una partnership con Cristiani.org!